- falange
- fa·làn·ges.f.1. TS stor., milit. nell'antica Grecia, formazione di combattimento tipica della fanteria, consistente in uno schieramento frontale molto serrato e compatto | CO estens., fitta schiera di armati2. CO fig., grande quantità di persone, animali o cose3. TS polit., stor. nel pensiero sociale di C. Fourier, associazione di famiglie che avrebbe costituito la base dell'organizzazione in falansteri4. TS stor., polit. movimento politico e militare spagnolo, di ideologia fascista, che sostenne il generale Franco durante la guerra civile e costituì fino agli anni '70 il partito unico della Spagna dittatoriale | estens., gruppo armato di ideologia fascista5. TS anat. segmento osseo che forma lo scheletro delle dita di mani e piedi | estens., intero segmento del dito, che comprende ossa e parti molli\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. phalange(m), dal gr. phálagks, -aggos; nell'accez. 4 cfr. sp. falange; nell'accez. 5 cfr. lat. scient. phalanx, -angis.POLIREMATICHE:falange macedone: loc.s.f. TS stor., milit.
Dizionario Italiano.